Contratti di Sviluppo: Nuova Opportunità per le Imprese Italiane

Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, ha rilanciato il bando per i Contratti di Sviluppo. Questo strumento agevolativo è pensato per sostenere programmi di investimento produttivi strategici e innovativi di grandi dimensioni, rivolgendosi a imprese di qualsiasi settore e dimensione su tutto il territorio italiano.

Settori e Beneficiari

Il bando si rivolge a un ampio spettro di settori, tra cui oagricoltura, artigianato, commercio, cultura, industria, servizi, trasporti e turismo. Possono partecipare grandi imprese, PMI e micro imprese, sia italiane che estere. Inoltre, è possibile realizzare i programmi di sviluppo in forma congiunta attraverso contratti di rete.

I beneficiari delle agevolazioni possono essere fino a un massimo di cinque imprese, tra cui l’impresa proponente e le eventuali imprese aderenti che collaborano nella realizzazione dei progetti di investimento.

Tipologie di Investimenti e Spese Ammissibili

Il Contratto di Sviluppo finanzia:

  • Programmi di sviluppo industriale, inclusi quelli per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
  • Programmi di sviluppo per la tutela ambientale.
  • Programmi di sviluppo di attività turistiche, che possono includere, per un massimo del 20% degli investimenti complessivi, programmi per lo sviluppo delle attività commerciali.

Gli investimenti ammissibili includono:

  • Assunzioni e personale.
  • Attrezzature e macchinari.
  • Impiantistica e opere edili.
  • Ricerca e sviluppo, innovazione.
  • Risparmio energetico e fonti rinnovabili.

Entità e Forma dell’Agevolazione

Le agevolazioni disponibili comprendono:

  • Finanziamento agevolato: fino al 75% delle spese ammissibili.
  • Contributo in conto interessi.
  • Contributo in conto impianti.
  • Contributo diretto alla spesa.
  • Partecipazione temporanea al capitale di rischio.

L’importo minimo della spesa ammissibile varia a seconda del tipo di programma:

  • 20 milioni di euro per i programmi di sviluppo industriale e di tutela ambientale.
  • 7,5 milioni di euro per i programmi di sviluppo relativi alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e per i programmi di sviluppo di attività turistiche.

Procedura di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata di Invitalia. Per accedere è necessario possedere un’identità digitale (SPID, CNS, CIE). Le domande saranno valutate in ordine cronologico, a meno che non presentino caratteristiche di rilevanza strategica, per le quali è prevista una procedura preferenziale chiamata “Accordo di Sviluppo”.

Scadenze e Risorse Disponibili

Il bando è attivo e le domande possono essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per il 2023 sono stati stanziati 400 milioni di euro, mentre per gli anni dal 2024 al 2030 sono previsti ulteriori 12 milioni di euro annui, con l’obiettivo di sbloccare ulteriori progetti. Complessivamente, la dotazione economica del bando raggiunge i 2 miliardi di euro.

Il bando per i Contratti di Sviluppo rappresenta un’opportunità straordinaria per le imprese italiane di vari settori, offrendo un sostegno significativo per progetti di grande impatto. Le imprese interessate devono preparare con attenzione la documentazione richiesta e presentare le domande per accedere a queste agevolazioni, contribuendo così allo sviluppo economico e all’innovazione del tessuto imprenditoriale italiano.

Per maggiori dettagli e per presentare la domanda, visita il sito di Invitalia.

WWW.FARE-IMPRESA.IT

Viale Pisa n. 45 Milano
Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail:  innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0287178916  – 0823.210474
SOCIAL: Whatsapp: 388 536706
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait

Post correlati

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...