MIMIT: Transizione Ecologica

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). ha lanciato un bando per sostenere la produzione ecologica e le tecnologie a zero emissioni nette. Questo bando fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a incentivare gli investimenti privati per migliorare l’efficienza energetica e promuovere la produzione di energia rinnovabile.

Settori Interessati

Il bando è rivolto a vari settori, tra cui:

  • Agricoltura
  • Artigianato
  • Commercio
  • Cultura
  • Industria
  • No profit
  • Servizi
  • Trasporti
  • Turismo

Chi Può Partecipare

Il bando è aperto a grandi imprese, PMI e micro imprese, sia italiane che estere. I progetti possono essere realizzati da una singola impresa o da più imprese insieme, anche tramite contratti di rete. Ogni progetto può coinvolgere fino a cinque imprese, tra cui:

  • L’impresa proponente, che guida il progetto
  • Le imprese aderenti, che partecipano con investimenti specifici
  • I soggetti che partecipano a progetti di ricerca e sviluppo

Tipologia di Aiuto

Il bando offre contributi a fondo perduto per progetti di investimento. Ogni progetto deve avere un valore minimo di €20.000.000. La dotazione finanziaria totale è di €1.738.000.000, suddivisa in:

  • €1.225.000.000 per l’efficienza energetica e la produzione rinnovabile
  • €513.770.155 per lo sviluppo delle tecnologie fotovoltaiche, eoliche e delle batterie

Progetti Finanziabili

I progetti devono riguardare lo sviluppo industriale, la tutela ambientale e, eventualmente, la ricerca e l’innovazione. Le tecnologie chiave comprendono:

  • Batterie
  • Pannelli solari
  • Turbine eoliche
  • Pompe di calore
  • Elettrolizzatori
  • Dispositivi per la cattura e lo stoccaggio del carbonio

I programmi di sviluppo possono includere la produzione di componenti chiave e macchinari necessari per queste tecnologie, oltre al recupero delle materie prime critiche.

Come Presentare la Domanda

Le domande devono essere presentate sul sito di Invitalia, nella sezione dedicata ai Contratti di sviluppo. La selezione dei progetti avverrà in base all’ordine cronologico di invio delle domande.

Questo bando del MIMIT rappresenta un’importante opportunità per le imprese che vogliono contribuire alla transizione ecologica e migliorare la loro efficienza energetica. Con un budget significativo e una vasta gamma di attività finanziabili, le imprese possono ottenere un sostegno concreto per innovare e svilupparsi in modo sostenibile.

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, visita il sito di Invitalia.

WWW.FARE-IMPRESA.IT

Piazza Affari 3 c/o Noverim Milano
Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail:  innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0287178916  – 0823.210474
SOCIAL: Whatsapp: 388 536706
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait

Post correlati

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

Pistoia-Prato: Digitalizzazione e Transizione Energetica 2025

Il Bando CCIAA Pistoia-Prato 2025 rappresenta una preziosa opportunità per...