Bando Innovazione Emilia Romagna

La Regione Emilia Romagna ha lanciato un nuovo bando per sostenere progetti strategici di innovazione nelle filiere produttive, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di nuove tecnologie e migliorare la competitività delle imprese locali. Questo bando rappresenta un’occasione importante per PMI, micro imprese e organizzazioni no profit che operano nei settori dell’artigianato, commercio e servizi.

Settori Coinvolti:

  • Artigianato
  • Commercio
  • Servizi

Territorio di Interesse:

  • Emilia Romagna (province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini)

Destinatari:

  • Associazioni, Onlus, Consorzi (No Profit)
  • PMI e Micro Imprese

Tipologia di Aiuto:

  • Contributi a fondo perduto

Investimenti Ammessi:

  • Assunzioni e personale
  • Attrezzature e macchinari
  • Marchi, brevetti e design

Tempistiche

  • Data di Apertura: 20 settembre 2024, ore 10:00
  • Data di Chiusura: 11 ottobre 2024, ore 16:00

Finalità del Bando

Il bando mira a sostenere progetti “di filiera” che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate all’implementazione e adozione di nuove tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Questi progetti devono essere di interesse per le filiere produttive regionali e contribuire alla crescita economica e tecnologica del territorio.

Soggetti Beneficiari

Possono presentare domanda raggruppamenti costituiti da PMI, in numero non inferiore a 2 e non superiore a 3. I raggruppamenti possono includere anche un laboratorio accreditato. Le PMI devono essere regolarmente costituite, iscritte al registro delle imprese e avere depositato almeno due bilanci (normalmente per gli anni 2021 e 2022).

Entità e Forma dell’Agevolazione

Il contributo a fondo perduto è pari al 60% delle spese sostenute, con un importo massimo di €300.000. La dotazione finanziaria complessiva del bando è di €1.400.000.

Attività Finanziabili e Spese Ammissibili

I progetti possono riguardare vari ambiti di specializzazione produttiva, tra cui:

  • Sistema agroalimentare
  • Edilizia e costruzioni
  • Meccatronica e motoristica
  • Industrie della salute e del benessere
  • Industrie culturali e creative
  • Turismo
  • Innovazione nei servizi, trasformazione digitale e logistica
  • Energia e sviluppo sostenibile

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Spese di personale
  • Spese per nuove attrezzature e strumentazioni di ricerca, incluso software specialistico
  • Spese per consulenze e acquisizione beni e servizi
  • Altre spese dirette
  • Spese generali

I progetti devono essere completati entro 16 mesi dalla data di avvio.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l’applicazione web “SFINGE 2020”. È essenziale preparare una domanda dettagliata e completa per aumentare le possibilità di ottenere il finanziamento.

Il bando della Regione Emilia Romagna offre un’opportunità unica per le imprese e le organizzazioni del territorio di innovare e crescere. Partecipare a questo bando può portare significativi benefici in termini di sviluppo tecnologico e competitivo.

Per maggiori dettagli e per presentare la domanda, visitate il sito ufficiale della Regione Emilia Romagna.

WWW.FARE-IMPRESA.IT

Piazza Affari 3 c/o Noverim Milano
Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail:  innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0287178916  – 0823.210474
SOCIAL: Whatsapp: 388 536706
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait

 

Post correlati

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...