Bando Transizione Energetica 2024 in Campania: come partecipare

Bando Transizione Energetica 2024: Opportunità per le PMI e Micro Imprese in Campania

La Camera di Commercio di Napoli ha lanciato il Bando Transizione Energetica 2024 , un’importante iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese della Campania. Questo bando offre contributi a fondo perduto per incentivare progetti volti alla transizione energetica e all’efficienza energetica.

Dettagli del Bando

Il bando è aperto per le seguenti categorie: agricoltura, artigianato, commercio, cultura, industria, no profit, servizi, trasporti e turismo. L’importo massimo del contributo è pari al 70% delle spese ammissibili , fino a un massimo di 8.000 euro , con un investimento minimo di 3.000 euro . Le risorse complessive disponibili ammontano a 580.000 euro , e le domande possono essere presentate fino all’11 novembre 2024 .

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:–

Tipologie di spese ammissibili

Le spese ammissibili comprendono:

  • Consulenze e servizi per l’ottimizzazione dei consumi energetici
  • Formazione per la qualifica di Energy Manager
  • Interventi di efficienza energetica e introduzione di fonti di energia rinnovabile

Supporto di Fare Impresa

In questo contesto, Fare Impresa si propone come partner strategico per gli imprenditori. Con un team di esperti in finanza agevolata e bandi pubblici, Fare Impresa offre supporto completo nella preparazione e presentazione dei progetti, assicurando che siano conformi ai criteri richiesti dal bando. Questo approccio mira a ottimizzare le possibilità di successo per le aziende che desiderano accedere ai contributi.

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

Come Partecipare

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso il sistema Webtelemaco di Infocamere, utilizzando la firma digitale. È importante agire tempestivamente, poiché le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.

Conclusione

Il Bando Transizione Energetica 2024 rappresenta un’importante opportunità per le PMI e micro imprese in Campania, favorendo la transizione verso pratiche più sostenibili. Con il supporto di Fare Impresa, le aziende possono navigare il processo di partecipazione con maggiore sicurezza e successo.

Per ulteriori dettagli, visitate il sito della Camera di Commercio di Napoli e scoprite come Fare Impresa può aiutarvi a realizzare i vostri progetti di energia.

Post correlati

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

Pistoia-Prato: Digitalizzazione e Transizione Energetica 2025

Il Bando CCIAA Pistoia-Prato 2025 rappresenta una preziosa opportunità per...