Accelerazione startup: il programma per Fare Impresa e conquistare il mercato

Accompagnamento manageriale: il programma per Fare Impresa e conquistare il mercato

Accompagnamento manageriale startup per fare impresa insieme e conquistare il mercato

Crediamo che il talento sia indispensabile per trasformare le proprie idee in realtร  di mercato, ma siamo soprattutto dei grandi sostenitori dellโ€™impegno. Accelera il tuo talento e il potenziale del tuo team in un ambiente stimolante, circondato da persone animate dal tuo stesso spirito e con il boost che ti serve per conquistare il mercato.

Accompagnamento Manageriale

  • Costituzione Start up
  • Pitch
  • Business Model
  • Business plan
  • Valutazione Start up
  • Supporto Corporate: Statuto & Patti
  • Supporto per campagne diย crowfunding

Costituzione Start up

Lโ€™Advisor di Start up, รจ un designer strategico, che definisce la struttura organizzativo ed economico ideale per lo sviluppo del business dellโ€™impresa. La costituzione della Start up Innovativa รจ il risultato di un design societario che prevede la verifica dei requisiti, la stesura dellโ€™atto costitutivo, la stesura dello Statuto, del Patti Parasociali, del Verbale di Aumento Capitale Sociale con lโ€™applicazione di clausole specifiche per gli investitori e lavoratori.

Inoltre, il design societario di costituzione e modifica della Start up deve tener conto della possibilitร  di partecipare al Crowdfunding ed a Spin off Universitari, prevedendo che:

  • Lo statuto e atto costitutivo dellโ€™emittente devono prevedere, ai sensi dellโ€™art. 24 del Regolamento Consob, il mantenimento della quota di partecipazione sottoscritta almeno 3 anni dalla conclusione dellโ€™offerta, il diritto di recesso, o il diritto di co-vendita delle proprie partecipazioni (Nel caso in cui il socio di maggioranza ceda il proprio pacchetto azionario, la clausola consente ai soci di minoranza di vendere la propria quota alle stesse condizioni concordate con lโ€™acquirente, sfruttando, dunque, la forza contrattuale del socio di maggioranza).
  • Lo Statuto deve prevedere la possibilitร  di diventare uno Spin Off Universitario prevedo diritti patrimoniali ed amministrativi in linea al Regolamento Universitario;
  • Nel caso di presentazione in Crowdfunding bisogna prevedere lโ€™Informativa per gli investitori ai sensi del Regolamento, Allegato 3. Il 5% della raccolta deve essere sottoscritto da investitori qualificati (3% se la societร  ha il bilancio certificato/ se consolidato da almeno 2 anni)

La costituzione della Start up innovativa fino al 31 marzo 2021 in Italia poteva essere costituita direttamente in Camera di Commercio in aggiunta allโ€™alternativa del supporto del Notaio.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto non piรน applicabili le procedure di costituzione con procedura on-line prevista dalle Camere di Commercio in attuazione degli articoli 24 e 25 del CAD (Codice dellโ€™amministrazione digitale Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82), allo stato non puรฒ piรน applicarsi, salvo nuove disposizioni.

Pitch

Supportiamo la Start up nella preparazione dellโ€™Elevator pitch, con lโ€™obiettivo di comunicare unโ€™idea di business a una platea di possibili investitori per catturarne lโ€™attenzione in breve tempo (nel tempo di una corsa in ascensore). Nel pitch bisogna essere sintetici e precisi, andare dritti al punto, essere convincenti. Lo schema del tuo pitch sarร  cosรฌ:

  1. Presentazione del progetto
  2. il problema che vogliamo risolvere: il mercato, segmenti, competitor, clienti fornitori, competitor diretti indiretti potenziali, swot analisys;
  3. la solution;
  4. Value proposition
  5. Tecnologia e protezione;
  6. Business Model;
  7. Strategia;
  8. Piani;
  9. Team;
  10. Financial

Call to action โ€“ Perchรฉ noi?

Business model

Il Business Model aiuta lโ€™Imprenditore che ha bisogno di chiarire la direttrice di sviluppo, a disegnare il proprio modello di affari.

Il business model, anche dettoย modello d’affari, descrive le logiche secondo le quali unโ€™organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore. In altre parole, รจ l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali lโ€™impresaย acquisisceย un vantaggio competitivo.

Il business model รจ โ€™architettura della configurazione dellโ€™impresa con cui siย  descrivono i flussi informativi e materiali che saranno oggetto di scambio tra i vari componenti (interni ed esterni ai confini dellโ€™organizzazione), nella costante ricerca di creare coesione tra i componenti. Gli elementi che compongono ilย  template grafico sono di norma nove:

  1. Customer Segments
  2. Value proposition
  3. Canali
  4. Relazioni con i clienti
  5. Flussi di ricavi
  6. Risorse chiave
  7. Attivitร  chiave
  8. Struttura dei costi, che lโ€™azienda dovrร  sostenere per poter avviare il proprio business.

 

Business Plan

Il Business Plan รจ lo strumento di pianificazione strategica aiuta lโ€™imprenditore a disporre di una roadmap analitica del progetto di sviluppo imprenditoriale, con lโ€™intento di valutarne la fattibilitร  sia in relazione sia alla struttura aziendale che al contesto nel quale lโ€™impresa opererร , identificandoย  le possibili ricadute sulle principali scelte aziendali e sui suoi risultati economico-finanziari.

Il business plan assolve ad una doppia funzione, sia interna, in quanto svolge il compito di indirizzare le decisioni allโ€™interno dellโ€™azienda per la predisposizione coordinata dellโ€™idea e la sua messa in atto, ma anche esterna, dato lโ€™obiettivo di presentare il progetto a terzi (soci o partner, finanziatori, enti istituzionali, fornitori).

Gli elementi essenziali sono:

  • Presentazione dellโ€™impresa: Idea, governance e Skills dei soggetti proponenti
  • Analisi del Contesto: Mercati, Competitors, fornitori,
  • Prodotto/Servizio
  • Swot Analisys
  • Strategia e politiche dโ€™impresa
  • Piani di Impresa
    • Approvvigionamento
    • Produzione
    • Logistica
    • Piano degli Investimenti
    • Gli elementi del marketing mix:
  • Prodotto/Servizio
  • Prezzo
  • Distribuzione
  • Vendita
  • Comunicazione
  • Promozione
  • Piano Economico Finanziario e Budgeting

 

Valutazione Start up

Le valutazione applicabili ad Aziende, Start up, Rami di impresa, Beni di impresa, viene condotta utilizzando metodi alternativi

Qualora lโ€™Azienda ha giร  depositato tre bilanci, รจ possibile utilizzare i metodi tradizionali:

 

  • Valutazione con metodi patrimoniali;
  • Valutazione con metodi reddituali;
  • Valutazione con metodi misti, DCF: il metodo finanziario
  • Valutazione in base a metodo dei multipli;

 

Qualora lโ€™Azienda รจ una Start up i metodi alternativi sono Quantitativi:

 

  • Il Venture Capital Method;
  • First Chicago Model;
  • Il metodo delle opzioni reali;
  • Il metodo EVA: Economic Value Added;

 

Nel caso di Start up i metodi qualitativi sono:

  • Il Berkus Method;
  • ScoreCard Method;
  • Risk Factor Summation method.

Supporto Corporate: Statuto Startup e Verbale di Aumento CS

Lโ€™Advisor di Start up, รจ un designer strategico, che sin dalla costituzione definisce lโ€™atto costitutivo, la stesura dello Statuto, del Patti Parasociali, del Verbale di Aumento Capitale Sociale con lโ€™applicazione di clausole specifiche per gli investitori e lavoratori.

Inoltre, il design societario di costituzione e modifica della Start up deve tener conto della possibilitร  di partecipare al Crowdfunding ed a Spin off Universitari, prevedendo che:

  • Lo statuto e atto costitutivo dellโ€™emittente devono prevedere, ai sensi dellโ€™art. 24 del Regolamento Consob, il mantenimento della quota di partecipazione sottoscritta almeno 3 anni dalla conclusione dellโ€™offerta, il diritto di recesso, o il diritto di co-vendita delle proprie partecipazioni (tag along), o lโ€™obbligo di co-vendita (drag along). Nel caso in cui il socio di maggioranza ceda il proprio pacchetto azionario, la clausola consente ai soci di minoranza di vendere la propria quota alle stesse condizioni concordate con lโ€™acquirente, sfruttando, dunque, la forza contrattuale del socio di maggioranza.
  • Lo Statuto deve prevedere la possibilitร  di diventare uno Spin Off Universitario prevedo diritti patrimoniali ed amministrativi in linea al Regolamento Universitario;
  • Nel caso di presentazione in Crowdfunding bisogna prevedere lโ€™Informativa per gli investitori ai sensi del Regolamento, Allegato 3. Il 5% della raccolta deve essere sottoscritto da investitori qualificati (3% se la societร  ha il bilancio certificato/ se consolidato da almeno 2 anni)

La Start up nella fase di raccolta fondi attraverso Seed, Business Angel, Venture Capital, Fondi di Investimento, Crowdfunding, dovrร  stipulare degli accordi attraverso un contratto di investimento che preveda delle clausole di regolamentazione dei rapporti societari.

A tal fine supportiamo lโ€™impresa nella stesura del Verbale di Aumento del Capitale sociale, dello Statuto per Start up e PMI Innovative prevedendo su misura:

  • Clausola Work for equity
  • Clausola di demand right
  • Clausole di prelazione
  • Clausole di co-vendita e trascinamento (dag e tag along);
  • Clausola di squeeze out
  • Il contratto di opzione
  • Clausole che limitano la diluizione della partecipazione
  • La liquidation preference
  • Clausole di pay to play
  • Diritti particolari dei soci

Supporto per campagne diย crowfundingย 

Presentiamo le Start up e Pmi Innovative che vogliono raccogliere fondi in Crowdfunding, sotto forma di equity oppure finanziamento lending, attraverso un supporto specialistico che prevede di:

  • Definire dellโ€™assetto societario;
  • Pianificare le operazioni future
    • Swot Analisys
    • Srategia
    • Pich, Business Plan etc
    • Determinazione lโ€™importo minimo di investimento
    • Preparare statuto e atto costitutivo (mantenimento per almeno 3 anni dellโ€™equity, diritto di recesso, /clausole di co-vendita (tag along, drag along).
  • Scelta della tipologia di offerta – all or nothingโ€ (o threshold model), “keep it allโ€ (o flexible funding)
  • Valutazione del Pre-money
  • Documenti informativi dellโ€™offerta pubblica di acquisto in crowdfunding All. 3 Consob

A cura di Fernando Del Rosso โ€“ Strategic Advisor e Ceo di Fare-impresa.it

Contattaci
WWW.FARE-IMPRESA.IT
Business Computing Innovation srl Sede Legale: Viale Pisa n. 45 Milano
Sede Sud Italia: Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail: innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0287178916 โ€“ 0823.210474
SOCIAL: Whatsapp: 388 536706
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait

invita i tuoi amici a mettere mi piace su fare-impresa https://www.facebook.com/fareimpresait/

Post correlati

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 ๐ฌ๐ฎ: ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐š, ๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ.

๐๐ฎ๐จ๐ง ๐…๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ ๐š ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ขโ€ฆ๐ž๐ ๐ข๐ง ๐›๐ฎ๐จ๐ง๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ข๐š! Agosto รจ il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 ๐ฌ๐ฎ: ๐ข๐ฆ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐š, ๐ข๐ง๐ง๐จ๐ฏ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž, ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐ž๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐Ÿ๐ฎ๐ญ๐ฎ๐ซ๐จ.

๐๐ฎ๐จ๐ง ๐…๐ž๐ซ๐ซ๐š๐ ๐จ๐ฌ๐ญ๐จ ๐š ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ขโ€ฆ๐ž๐ ๐ข๐ง ๐›๐ฎ๐จ๐ง๐š ๐œ๐จ๐ฆ๐ฉ๐š๐ ๐ง๐ข๐š! Agosto รจ il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

Pistoia-Prato: Digitalizzazione e Transizione Energetica 2025

Il Bando CCIAA Pistoia-Prato 2025 rappresenta una preziosa opportunitร  per...