Certificazione Parità di Genere; UNI/PdR 125:2022

Guida alla Certificazione di Parità di Genere: Benefici, Requisiti e Contributi

Cos’è la Certificazione di Parità di Genere?

La Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022) è un riconoscimento per le aziende che adottano politiche e pratiche volte a garantire l’equità tra uomini e donne nel contesto lavorativo. Questa certificazione attesta che l’organizzazione ha implementato misure concrete per eliminare la discriminazione di genere nelle assunzioni, promozioni e retribuzioni.

Si tratta di un’iniziativa supportata dalla Legge n. 162/2021, che ha introdotto modifiche al Codice delle Pari Opportunità, e che si inserisce nel quadro del Goal 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dedicato alla parità di genere.

Quali sono i benefici della Certificazione?

Ottenere la Certificazione di Parità di Genere porta numerosi vantaggi alle aziende, tra cui:
1. Sgravi contributivi: riduzione fino all’1% dei contributi INPS (fino a 50.000€ annui per azienda).
2. Maggiori possibilità di accesso a finanziamenti pubblici: le imprese certificate ottengono un punteggio premiale nella valutazione delle proposte progettuali per aiuti di Stato e cofinanziamenti.
3. Agevolazioni nelle gare pubbliche: riduzione del 20% della garanzia fideiussoria richiesta per partecipare agli appalti pubblici e miglior posizionamento nelle graduatorie per acquisire servizi e forniture.
4. Miglioramento della brand reputation: dimostrare l’impegno verso la parità di genere può rafforzare la reputazione aziendale e migliorare il clima interno.

Quali contributi sono disponibili per le imprese?

Il Ministero per le Pari Opportunità ha stanziato 8 milioni di euro per sostenere le PMI italiane nell’ottenimento della certificazione. In questa fase, sono disponibili 2,53 milioni di euro, suddivisi in:
• 569.000€ per voucher destinati ai servizi di assistenza tecnica e accompagnamento.
• 1,96 milioni di euro per coprire i costi della certificazione.

Questi contributi permettono alle aziende di accedere alla certificazione senza un impatto significativo sul budget.

Come ottenere la Certificazione di Parità di Genere?

Il percorso per ottenere la certificazione prevede i seguenti passaggi:
1. Assessment iniziale: verifica delle politiche aziendali esistenti e delle aree di miglioramento.
2. Definizione degli obiettivi: implementazione di strategie e piani d’azione per garantire la parità di genere.
3. Richiesta del contributo: preparazione della documentazione necessaria per ottenere il voucher e la copertura dei costi di certificazione.
4. Audit e certificazione: valutazione da parte di un ente certificatore accreditato.

Supporto e consulenza per la certificazione

Se vuoi avviare il percorso di certificazione, puoi ricevere consulenza personalizzata per:
• Effettuare un’analisi preliminare della tua azienda.
• Definire strategie efficaci per la parità di genere.
• Preparare e presentare la domanda di contributo.
• Seguire l’intero processo fino al rilascio della certificazione.

.Vuoi sapere se la tua azienda ha i requisiti per ottenere la certificazione?

Per maggiori informazioni,  contattaci e ti guideremo passo dopo passo nella procedura.

Post correlati

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

Pistoia-Prato: Digitalizzazione e Transizione Energetica 2025

Il Bando CCIAA Pistoia-Prato 2025 rappresenta una preziosa opportunità per...