Invitalia Fondo Impresa Femminile

Descrizione del Programma

Il “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” è stato introdotto dall’articolo 1, comma 97, della legge del 30 dicembre 2020, n. 178, per sostenere in maniera significativa la nascita e il consolidamento delle imprese femminili in Italia.

Questo fondo mira a promuovere i valori dell’imprenditorialità femminile e a incrementare il contributo delle donne allo sviluppo economico del Paese.

Soggetti Beneficiari

Il fondo è rivolto a:

  • Società cooperative e società di persone dove almeno il 60% dei membri sono donne.
  • Società di capitale con almeno due terzi di partecipazione femminile e organi di amministrazione composti per almeno due terzi da donne.
  • Imprese individuali guidate da donne.

Queste imprese possono essere di nuova costituzione o già esistenti, con sede legale e operativa in Italia.

Entità e Forme dell’Aiuto

Le agevolazioni sono previste sotto forma di contributi a fondo perduto e si articolano come segue:

  • Per nuove imprese o donne disoccupate: fino al 90% delle spese ammissibili con un tetto massimo di 50.000 euro per investimenti fino a 55.550 euro.
  • Per start-up con meno di 12 mesi: 80% delle spese ammissibili fino a 50.000 euro per investimenti fino a 62.500 euro; per investimenti superiori, il supporto è ridotto al 50%.

In aggiunta, è possibile richiedere un voucher di 2.000 euro per spese di marketing e comunicazione per investimenti di almeno 4.000 euro.

Attività Finanziabili e Spese Ammissibili

Le agevolazioni supportano investimenti per:

  • Produzione di beni nei settori dell’industria, artigianato, e trasformazione dei prodotti agricoli.
  • Fornitura di servizi e attività nei settori del commercio e turismo.
  • Diffusione della cultura imprenditoriale femminile attraverso formazione e promozione dei valori dell’imprenditoria nelle scuole e università.

Le spese ammissibili includono:

  • Immobilizzazioni materiali come impianti e macchinari.
  • Immobilizzazioni immateriali, inclusi brevetti e software.
  • Spese operative come materie prime e costi di leasing.

Cronologia e Scadenze Importanti

Il programma di Invitalia per l’avvio di nuove imprese femminili rappresenta un’opportunità significativa per le imprenditrici italiane di accedere a risorse finanziarie e supporto per sviluppare e consolidare la propria attività.

Post correlati

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...