OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO AREE DI CRISI INDUSTRIALE

Cos’è?

La legge 181/89 è l’incentivo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore.

Finanzia iniziative imprenditoriali per rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e riqualificazione.

L’importo minimo delle spese ammissibili è 1 milione di euro. [1,2 milioni di euro nel caso di programmi presentati da Contratti di Rete (min. 400 mila euro per soggetto partecipante alla rete)].

 

A chi si rivolge?

L’incentivo è rivolto alle imprese costituite in società di capitali, comprese le società cooperative e le società consortili. Sono ammesse anche le reti d’imprese.

Cosa finanzia

Sono finanziabili i seguenti progetti:

Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento produttivo e/o i programmi di investimento per la tutela ambientale. A completamento dei predetti programmi di investimento sono, altresì agevolabili, per un ammontare non superiore al 40% del totale degli investimenti (produttivi e/o di tutela ambientale ammissibili), i progetti per l’innovazione dell’organizzazione, e per un ammontare non superiore al 20% degli investimenti ammissibili (produttivi e/o di tutela ambientale ammissibili), i progetti per la formazione del personale.

Gli investimenti devono prevedere spese minime per almeno 1 milione di euro

 Spese ammissibili:

  • costi di personale;
  • formazione professionale;
  • spese generali;
  • immateriali: conoscenze tecniche non brevettate, know-how, licenze, marchi;
  • materiali: immobili, impianti/macchinari/attrezzature, progettazione/studi/consulenze, terreni;
  • oneri finanziari

 

Quanto finanzia?

Le agevolazioni possono coprire fino ad un massimo del 75% delle spese ammissibili e possono essere erogate in forma di:

  • contributo in conto impianti (a fondo perduto);
  • contributo alla spesa (a fondo perduto)
  • mutuo agevolato

Sportello di prossima apertura: Area di crisi industriale di Marcianise

Apertura sportello: 21 febbraio 2023 ore 12.00

Chiusura sportello: fino ad esaurimento risorse

Dotazione finanziaria: € 15.375.383,50 milioni di euro incrementabile fino a 17.680.000,00 euro, in base all’esito delle valutazioni in corso su domande già presentate.

Consulta la lista completa delle AREE DI CRISI INDUSTRIALE : LISTA 

Compila il form per essere ricontattato –> https://lnkd.in/d7_g8thx

A cura di

Felice Fusco

WWW.FARE-IMPRESA.IT
Viale Pisa n. 45 Milano
Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail:  innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0823.210474
Whatsapp: 3929993713
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait

Post correlati

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...