Ready To Scale: l'Arte di Fare Impresa - Fashion Tech Edition | Roma

Ready to Scale: l’arte di fare impresa – Fashion Tech Edition

Roma, 17 settembre 2025  ore 11:00 – Accademia Italiana, Arte, Moda e Design.

Nel cuore della capitale, all’interno del palinsesto della Rome Future Week, si terrà Ready to Scale: l’arte di fare impresa – Fashion Tech Edition. L’iniziativa nasce con un obiettivo ambizioso ma chiaro: mostrare come la moda, intrecciandosi con la tecnologia, possa diventare un laboratorio di modelli di business replicabili, sostenibili e capaci di scalare a livello internazionale.

Ready to Scale è l’evento per chi vuole passare dalla creatività al mercato, dalla visione alla leadership di settore.

Un’occasione unica per il sistema moda e startup

L’industria della moda, con i suoi intrecci tra creatività, produzione e distribuzione, rimane uno dei settori economici più rilevanti a livello globale. Nel 2025, secondo le stime, il valore complessivo raggiungerà quota 1,8 trilioni di dollari. In questo contesto, parlare di “scalabilità” non significa solo crescere in dimensioni o fatturato. Significa creare un sistema imprenditoriale replicabile, ad alto rendimento e resiliente ai cambiamenti dei mercati globali.

Nel Fashion Tech, la sfida è ancora più affascinante: unire la tradizione creativa e artigianale del Made in Italy con strumenti di design thinking, trasformazione digitale e strategie di go-to-market.

La transizione dal laboratorio creativo al mercato richiede oggi competenze nuove: analisi dei dati, sostenibilità di filiera, digitalizzazione delle operations e customer experience omnicanale. Tutti elementi che non solo definiscono il vantaggio competitivo, ma tracciano la strada per chi vuole diventare leader di settore.

Ready to Scale: dalla teoria alla pratica

Scalare un’impresa non significa semplicemente crescere: vuol dire costruire un modello replicabile, sostenibile e ad alto rendimento, capace di adattarsi ai mercati in rapida evoluzione.

Nel Fashion Tech, questo richiede un mix preciso di design thinking, trasformazione digitale e strategia di go-to-market.

Questa edizione speciale di Ready to Scale esplorerà come la moda incontra la tecnologia, dando vita a modelli di business in cui data-driven innovation, sostenibilità e customer experience omnicanale diventano fattori chiave di vantaggio competitivo.

Sul palco, due startup emergenti del Fashion Tech condivideranno la loro roadmap di crescita:

  • dall’MVP alla validazione di mercato
  • dal fundraising alla scalabilità internazionale

Un’occasione per analizzare approcci concreti e metriche di performance, con spunti utili per chiunque voglia scalare nel settore.

Temi chiave della conferenza

Durante le due ore di confronto, il dibattito ruoterà intorno a quattro assi fondamentali:

  1. Business model scalabili nel Fashion Tech: come passare dalla creatività alla replicabilità.
  2. KPI e metriche di crescita: quali parametri usare per convincere investitori e acceleratori.
  3. Innovazione di prodotto e supply chain sostenibile: perché il futuro della moda passa dal green e dal digitale.
  4. Partnership strategiche e accesso ai capitali: senza capitali e network, la scalabilità rimane solo sulla carta.

I relatori: voci autorevoli tra accademia, impresa e innovazione

Dopo i saluti di benvenuto di Livia Di Nardo, Direttrice dell’Accademia Italiana – Arte, Moda e Design, ospite e padrona di casa, che porterà la prospettiva di una scuola che forma ogni anno nuove generazioni di creativi pronti a diventare imprenditori, il programma prevede interventi di:

  • Fernando Del Rosso, CEO di Fare Impresa, incubatore certificato MIMIT: condividerà l’esperienza di chi accompagna quotidianamente startup e PMI innovative nei percorsi di accelerazione e internazionalizzazione.
  • Maria Maddalena Ascione, Startup Advisor di Fare Impresa, che approfondirà il ruolo della consulenza strategica e delle metriche per validare un modello di business e renderlo appetibile agli investitori.
  • Alessandro Franzese, CEO di The Paac, startup che coniuga moda, tecnologia e sostenibilità, dimostrando che la scalabilità è possibile anche in un settore tradizionalmente complesso come quello fashion.
  • Gaetano Diana, CEO di MyCamicia, imprenditore che ha saputo trasformare la tradizione sartoriale in un modello innovativo, orientato al digitale e alla centralità del cliente.

Modalità di partecipazione

Con ingresso libero, l’appuntamento rappresenta non solo una confertenza, ma anche un laboratorio di conoscenza: studenti, startupper, imprenditori e investitori potranno scoprire come il Fashion Tech stia ridefinendo il modo di fare impresa.

Registrati sul sito ufficiale della Rome Future Week.

Ready To Scale: l'Arte di Fare Impresa - Fashion Tech Edition | Roma
Ready To Scale: l’Arte di Fare Impresa – Fashion Tech Edition | Roma
Ready To Scale: l'Arte di Fare Impresa - Fashion Tech Edition | Roma
Ready To Scale: l’Arte di Fare Impresa – Fashion Tech Edition | Roma | Fome Future Week 2025

Post correlati

Ready to Scale: l’arte di fare impresa – Fashion Tech Edition

Roma, 17 settembre 2025 ore 11:00 – Accademia Italiana, Arte,...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

Ready to Scale: l’arte di fare impresa – Fashion Tech Edition

Roma, 17 settembre 2025 ore 11:00 – Accademia Italiana, Arte,...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...