Sei una start-up?

Cos’è una start-up? Facciamo un po’ di chiarezza.

 

“Una start-up è un’organizzazione temporanea in cerca di un business model ripetibile, scalabile e profittevole”

Ripetibile: Possibilità di ottenere ricavi più volte nel tempo attraverso l’offerta di un prodotto o servizio.

Scalabile: Necessità di aumentare il numero di clienti senza comportare un eccessivo sforzo in termini di risorse finanziare, in modo da coprire efficacemente i costi mediante l’entrata di ricavi.

Profittevole: L’obiettivo dell’impresa deve essere quello di monetizzare l’investimento.

 

Condizioni Generali

  • Impresa nuova o costituita da non più di 5 anni;
  • Sede in Italia, o Europeo e sede produttiva o filiale in Italia;
  • Fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro;
  • Non deve essere quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione;
  • Non distribuisce e non ha distribuito utili;
  • Ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico;
  • Non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.

 

Requisiti Specifici

Una startup è definita come innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti soggettivi:

  • Sostiene spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra fatturato e costo della produzione;
  • Impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
  • È titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.

 

Consigliamo per Atto Costitutivo e Statuto che:

    • Il 5% del capitale deve essere raccolto e sottoscritto da investitori qualificati (3% se il bilancio è certificato)
    • La quota di partecipazione deve essere mantenuta per almeno 3 anni dalla conclusione dell’offerta
    • Lo Statuto deve prevedere il diritto di recesso, o il diritto di co-vendita delle proprie partecipazioni (art. 24 del Regolamento Consob)
    • Informativa per gli investitori (Allegato 3 Regolamento Consob).
    • Adeguare lo Statuto  ai regolamenti Universitari per l’adesione a Spin Off;

Post correlati

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...

Restauro e Innovazione: il nuovo bando che trasforma il patrimonio culturale in motore di comunità

La Fondazione Caript ha lanciato il Bando n. 9/2025 –...

Cultura, innovazione e impatto sociale: al via il Bando Progetti Speciali Cinema e Audiovisivo 2025

Il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Cinema e...