Società Benefit

La società benefit

Le Società Benefit rappresentano una nuova frontiera dell’imprenditorialità responsabile. Introdotte nell’ordinamento italiano con la Legge n. 208/2015, sono imprese che, pur mantenendo uno scopo lucrativo, si impegnano per statuto a perseguire finalità di beneficio comune, ovvero impatti positivi e misurabili su persone, comunità, ambiente e stakeholder.

Un nuovo modello di impresa

A differenza delle società tradizionali, le Società Benefit integrano gli obiettivi economici con obiettivi sociali e ambientali, promuovendo un modello sostenibile di crescita a lungo termine. Si tratta di una forma giuridica riconosciuta che consente di armonizzare profitto e responsabilità, ponendo la creazione di valore condiviso al centro della strategia aziendale.

Come si costituisce una Società Benefit

Una società può essere costituita come Benefit fin dalla nascita o trasformarsi in SB modificando il proprio statuto. I requisiti principali sono:

Inserimento nello statuto delle finalità di beneficio comune;

Impegno a operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente;

Obbligo di redazione annuale della relazione d’impatto, allegata al bilancio, per rendicontare i risultati ottenuti.

Le Società Benefit sono una forma giuridica prevista dalla legge italiana. Le B-Corp, invece, sono imprese che ottengono una certificazione volontaria rilasciata da enti terzi sulla base di standard internazionali.

Perché diventare Società Benefit

Diventare SB significa:

Differenziarsi sul mercato come impresa orientata al futuro;

Rafforzare la reputazione presso clienti, investitori e istituzioni;

Accedere più facilmente a finanziamenti sostenibili, partnership pubbliche e bandi ESG;

Promuovere fiducia, trasparenza e valore in ogni ambito della propria attività.

Costituzione di Società Benefit

Come creare valore economico, sociale e ambientale attraverso il tuo business

Le Società Benefit sono imprese che affiancano alla finalità lucrativa l’impegno statutario a generare un impatto positivo su persone, comunità, territori e ambiente. Questo modello è stato introdotto in Italia con la Legge 208/2015 e rappresenta oggi una delle principali innovazioni giuridiche per le imprese sostenibili.

Costituire una Società Benefit significa integrare nello statuto obiettivi di beneficio comune, vincolando gli amministratori a operare con responsabilità, sostenibilità e trasparenza, alla pari degli obiettivi economici.

Non si tratta di organizzazioni no profit: le SB sono imprese profit che redistribuiscono utili, ma pongono al centro una filiera del valore etico capace di produrre crescita economica duratura. La loro forza è nella capacità di attrarre investitori, clienti e talenti sempre più attenti ai temi ESG (Environmental, Social, Governance).

Trasformazione in Società Benefit

Come evolvere il proprio modello imprenditoriale senza cambiare forma giuridica

Una SRL o SPA può essere trasformata in Società Benefit tramite modifica statutaria. È sufficiente integrare l’oggetto sociale con una o più finalità di beneficio comune e predisporre la governance e la rendicontazione in linea con la normativa.

La trasformazione non comporta agevolazioni fiscali automatiche, ma rappresenta un potente strumento reputazionale e di posizionamento strategico: l’impresa può utilizzare l’indicazione “Società Benefit” (o l’abbreviazione “SB”) nella denominazione sociale e nei rapporti con clienti, fornitori e stakeholder.

Con il supporto di Fare Impresa, la transizione avviene in modo sicuro, efficace e coerente con i tuoi obiettivi: analizziamo l’identità aziendale, curiamo ogni fase tecnica, e valorizziamo il tuo impegno attraverso strumenti di comunicazione e reporting avanzato.

Relazione di impatto

Lo strumento di trasparenza che misura il tuo impatto positivo
Le Società Benefit sono obbligate a redigere annualmente una Relazione d’Impatto, da allegare al bilancio, che descriva:
Gli obiettivi perseguiti e i risultati ottenuti rispetto al beneficio comune;
Le modalità e azioni poste in essere;
Gli standard utilizzati per la valutazione dell’impatto;
Gli impegni futuri per il miglioramento continuo.
La relazione non è un semplice documento descrittivo, ma una valutazione misurabile e oggettiva, costruita attraverso metodologie riconosciute (tra cui BIA, SDGs Alignment, GRI, ecc.). La scelta dello strumento più adatto dipende da dimensioni aziendali, settore e stakeholder coinvolti.
Fare Impresa ti supporta nella redazione professionale della Relazione d’Impatto, guidandoti nella selezione degli indicatori più efficaci e nella definizione di un piano di miglioramento coerente con i tuoi valori e obiettivi strategici.