rivalutazione delle quote societarie

Valutazione pre-money: il significato e perchè è fondamentale per start-up

La valutazione preliminare di una start-up o, più in generale, il valore di un’azienda in fase di lancio, è definita valutazione pre-money ed è un parametro fondamentale per il successo di una campagna di raccolta fondi.
I valori pre-money vengono stabiliti prima della raccolta di nuovi capitali, attraverso investimenti di terzi da parte di venture capitalist o business angels. Si tratta del capitale necessario per (ad esempio)
avviare o aumentare la produzione, sviluppare un’idea, crescere sui mercati esteri o assumere nuovo personale.
Se siamo una start-up, nella maggior parte dei casi non possiamo effettuare da soli la valutazione pre-money e abbiamo bisogno dell’aiuto di una figura qualificata.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulla valutazione pre-money della tua start-up compila il form e sarai ricontattato
[contact-form named=”[object Object]” numeric=””][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”1″][contact-field label=”Email” type=”email” required=”1″][contact-field label=”Indica numero di cellulare” type=”textarea”][contact-field label=”Inserisci messaggio” type=”textarea” required=”1″][/contact-form]

Valutazione pre-money: perchè è fondamentale per una start-up

La valutazione pre-money di una start-up è un di fondamentale importanza per chi deve decidere se credere o meno nel business dell’azienda innovativa. Valutazioni coerenti vanno quindi a vantaggio di
entrambe le parti: la start-up e l’investitore. Gettano le basi per una solida storia azionaria dell’azienda e consentono di mantenere il giusto equilibrio tra investitori e soci fondatori.
Naturalmente, i fondatori puntano a una valutazione pre-money elevata, che renda la start-up il più
attraente possibile e ne accresca gli asset strategici e il potenziale. Tuttavia, la valutazione non deve
mai essere né troppo alta né troppo bassa. Nel primo caso, c’è il rischio che, dopo il finanziamento
iniziale, la start-up venga considerata “fuori mercato” da investitori qualificati e professionali, come i
venture capitalist, e non sia in grado di raccogliere ulteriori finanziamenti.
D’altro canto, nel secondo caso, in occasione di un successivo round di finanziamenti (che di solito è
fondamentale per proseguire il percorso di crescita), i fondatori potrebbero scoprire di avere una
partecipazione troppo bassa nell’azienda. Di conseguenza, i fondatori perdono il loro potere e la
motivazione a continuare la loro attività imprenditoriale. Una parte di questo problema può essere
risolta impedendo ad alcuni investitori di votare nel consiglio di amministrazione.
Esistono vari modi per calcolare la valutazione pre-money e questo articolo rappresenta
solo una piccola selezione di quelli rilevanti per le valutazioni pre-money.
Tuttavia, è bene ricordare che la procedura non è affatto semplice o immediata e richiede la
consulenza di uno o più specialisti e, naturalmente, un duro lavoro.
Se vuoi ricevere una valutazione pre-money per la tua start-up compila il form che trovi in alto e sarai ricontattato.

Post correlati

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

5 Libri consigliati da Fare Impresa per l’estate 2025 𝐬𝐮: 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚, 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.

𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢…𝐞𝐝 𝐢𝐧 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐢𝐚! Agosto è il...

MarCamp Marcianise: innovazione e lavoro giovanile in Campania

MarCamp Marcianise, dal 30 maggio 2025 al 4 luglio 2025...

Pistoia-Prato: Digitalizzazione e Transizione Energetica 2025

Il Bando CCIAA Pistoia-Prato 2025 rappresenta una preziosa opportunità per...