
Categories
- Corsi (2)
- Finanza Agevolata (32)
- Imprenditorialità (43)
- innovazione (25)
- investimenti (9)
- Marketing (2)
- Mission (20)
- Produttività (17)
- Startup (5)
- Uncategorized (1)
Recent Posts
COSA?
Il Ministero della Cultura (Direzione Generale Creatività Contemporanea), mediante l’Ente gestore Invitalia S.p.A., sta promuovendo l’incentivo volto a favorire la “Transizione digitale degli organismi culturali e creativi”.
Il suddetto incentivo conta su una dotazione finanziaria di 115 milioni di euro prevista dal PNRR.
A CHI SI RIVOLGE?
PMI in forma societaria, associazioni non riconosciute, fondazioni, organizzazioni dotate di personalità giuridica no-profit, Enti del Terzo Settore iscritti (o in fase di iscrizione) al RUNTS, che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:
REQUISITI:
QUANTO FINANZIA?
L’Agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto della misura massima pari all’80% del progetto di spesa ammissibile e, in ogni caso, per un importo massimo pari ad euro 75.000, ai sensi del Regolamento de minimis.
COSA FINANZIA?
PROGETTI AMMISSIBILI:
Sono ammissibili progetti di valore massimo pari ad euro 100.000 (al netto dell’IVA). La durata massima dei progetti è di 18 mesi a partire dalla data di accettazione del provvedimento di ammissione.
Gli interventi previsti dal progetto devono essere finalizzati a:
SPESE AMMISSIBILI:
I beni devono essere nuovi di fabbrica e non devono rappresentare mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature.
Non sono ammesse acquisizioni mediante il cosiddetto “contratto chiavi in mano”, né beni acquisiti con contratti di leasing, né mediante commesse interne
L’IVA è un costo ammissibile solo qualora non sia recuperabile, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento. Tale importo dovrà tuttavia essere puntualmente tracciato per ogni progetto nei sistemi informatici gestionali, in quanto non è incluso nell’ambito della stima dei costi progettuali ai fini del PNRR.
COME E QUANDO E’ POSSIBILE PRESENTARE DOMANDA?
Le domande possono essere presentate, mediante piattaforma informatica del soggetto gestore Invitalia S.p.A., a partire dalle ore 12.00 del 3 Novembre 2022 e fino alle ore 18.00 del 1 Febbraio 2023.
I contributi saranno concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a graduatoria: a partire dalla data di chiusura della finestra per la presentazione delle domande, Invitalia avvierà la valutazione dei progetti presentati e stilerà una graduatoria secondo i criteri di valutazione stabiliti (Allegato 1 all’Avviso Pubblico).
COSA OCCORRE PER PRESENTARE DOMANDA?
Al fine della preparazione delle domande è necessario fornire la seguente documentazione:
a cura di Felice Fusco
Contattaci
Viale Pisa n. 45 Milano
Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail: innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0823.210474
Whatsapp: 388 536706
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait
innova@fare-impresa.it