
Categories
- Corsi (2)
- Finanza Agevolata (32)
- Imprenditorialità (43)
- innovazione (26)
- investimenti (10)
- Marketing (2)
- Mission (20)
- Produttività (17)
- Startup (6)
- Uncategorized (1)
Recent Posts
Descrizione
L´avviso pubblico ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi, attraverso contributi finanziari, per realizzare attività, progetti oprodotti volti a contribuire all´azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili neiconfronti della natura e dell´ambiente.
Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioninon riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore , iscritti o in corso diiscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2021 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:
Area interdisciplinare (tra quelli indicati).
I requisiti richiesti per i soggetti realizzatori sono i seguenti:
Entità e forma dell’Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesaammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00 .
La dotazione finanziaria del presente bando è di € 20.000.000,00.
Attività finanziabili e Spese ammissibili
Gli interventi sono finalizzati:
alla realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull´eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla
sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
all´ideazione di strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale; alla realizzazione diazioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degliimpatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;
alla realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell´ambiente;
alla realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all´ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo diprodotti.
Sono ammissibili le seguenti spese:
impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all´utilizzo del cicloproduttivo green. Le predette spese dovranno essere coerenti con gli elementi di verifica di cui alla guida operativa DNSH.
servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale, limitatamente a programmi informatici, brevetti, licenze e marchi, nonchécertificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate correlate al progetto da realizzare. Tali spese devono essere supportate da apposita perizia giurata, rilasciata da un tecnico abilitato iscritto all´ordine di riferimento avente specifiche e documentate competenze nelsettore di riferimento della spesa. La perizia deve contenere tutte le informazioni necessarie alla quantificazione del costo sostenuto per i beni pluriennali oggetto di finanziamento e attestare la congruità del prezzo;
opere murarie fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile (investimento e capitale circolante), per l´adeguamento alle condizioni necessarie alla realizzazione dell´investimento proposto e finanziato, delle unità locali dei soggetti realizzatori
La proposta potrà essere presentata esclusivamente attraverso il sito Invitalia. Il criterio di valutazione è a graduatoria con attribuzione di punteggio.
A cura di
Fernando del Rosso
WWW.FARE-IMPRESA.IT
Viale Pisa n. 45 Milano
Via E. Ruggiero 123 Caserta
E-mail: innova@fare-impresa.it;
Telefono: Tel. e Fax: 0823.210474
Whatsapp: 3929993713
Fb: https://www.facebook.com/fareimpresait
innova@fare-impresa.it