Unioncamere Lombardia ha lanciato il Bando Innovazione a Servizio dell’Inclusione, una misura destinata a incentivare l’adozione di tecnologie innovative per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. L’obiettivo è finanziare PMI e microimprese lombarde per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni che migliorino l’accessibilità e l’autonomia nel contesto lavorativo.
Questa iniziativa rientra in una più ampia strategia di sostegno all’innovazione, promossa con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, con contributi a fondo perduto che possono arrivare fino a 300.000 euro per progetto.
Chi Può Partecipare al Bando?
Il bando è rivolto a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che soddisfino i seguenti requisiti:
- Sede legale o operativa in Lombardia;
- Iscrizione al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio lombarde;
- Regolarità contributiva e fiscale.
Le imprese devono presentare un progetto innovativo già individuato al momento della domanda, volto a migliorare l’accessibilità e l’inclusione lavorativa.
Agevolazioni e Contributi Previsti
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 300.000 euro per progetto.
- Investimento minimo richiesto: 150.000 euro;
- Investimento massimo finanziabile: 600.000 euro;
- Dotazione complessiva del bando: 3 milioni di euro.
Il beneficio è cumulabile con altre misure di finanza agevolata, purché non si superi il 100% dell’investimento totale.
Spese Ammissibili
Le spese che possono essere finanziate includono:
- Acquisto o leasing di impianti e macchinari;
- Licenze e brevetti;
- Affitto di laboratori e attrezzature scientifiche;
- Consulenze per progettazione e sviluppo di soluzioni innovative;
- Temporary management e supporto strategico;
- Costi per il personale dipendente (fino al 30% del totale);
- Spese generali (calcolate forfettariamente al 5%).
Le spese devono essere sostenute tra la data di presentazione della domanda e il 30 maggio 2026.
Obiettivi e Ambiti di Applicazione
Il bando finanzia progetti che migliorano l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, attraverso soluzioni tecnologiche e strumenti innovativi. Gli interventi possono riguardare:
- Adattamento degli ambienti di lavoro per garantire accessibilità;
- Strumenti digitali per l’autonomia e l’efficienza lavorativa;
- Piattaforme software per la gestione delle attività lavorative;
- Soluzioni personalizzate per lavoratori con esigenze specifiche.
Le aziende selezionate avranno la possibilità di sviluppare tecnologie innovative con impatti diretti sull’occupabilità e sulla qualità della vita delle persone con disabilità.
Come Presentare la Domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso la piattaforma Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it), con firma digitale.
Scadenze
- Data di apertura: Bando attivo
- Data di chiusura: 31 marzo 2025, ore 13:00
L’assegnazione dei fondi avverrà tramite procedura valutativa a graduatoria.
Perché Partecipare?
- Accesso a fondi fino a 300.000 euro per finanziare l’innovazione aziendale;
- Opportunità di sviluppo e crescita per le imprese che investono nell’inclusione;
- Possibilità di combinare altre agevolazioni fiscali e crediti d’imposta;
- Valorizzazione dell’immagine aziendale attraverso progetti di responsabilità sociale e innovazione.
Il Bando Innovazione a Servizio dell’Inclusione rappresenta un’opportunità strategica per le imprese lombarde che vogliono investire in tecnologie accessibili e inclusive. Grazie ai contributi a fondo perduto, le PMI potranno sviluppare soluzioni all’avanguardia, contribuendo a rendere il mondo del lavoro più equo e accessibile.
Se sei un imprenditore interessato, non perdere questa occasione per migliorare il tuo business e fare la differenza nel settore dell’inclusione lavorativa.
🔗 Per maggiori informazioni e per scaricare il bando ufficiale: Unioncamere Lombardia