Fare Impresa e Hospitality Sud 2025 – La Stazione Marittima di Napoli ha ospitato il 18 e il 19 febbraio 2025 l’evento Hospitality Sud, un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore dell’ospitalità nel Sud Italia. In un contesto economico in cui il turismo rappresenta un pilastro fondamentale per il Mezzogiorno, l’evento ha offerto spunti di riflessione e soluzioni concrete per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del settore.

Il Sud Italia vanta un patrimonio turistico inestimabile, con un’offerta variegata che spazia dalle coste mozzafiato ai siti archeologici di rilevanza mondiale. Di fatto, il settore turistico nel Mezzogiorno riveste un ruolo cruciale nell’economia:

Occupazione: Il Sud concentra il 26,4% dell’occupazione turistica nazionale, con oltre 340.000 addetti.

Imprese: Il 31% delle imprese turistiche italiane ha sede nel Mezzogiorno.

Offerta ricettiva: Il Sud offre il 28,8% dei posti letto alberghieri italiani, con una forte presenza di strutture di lusso (4 e 5 stelle). [fonte Istat]

Le Sfide del Mercato: Stagionalità, Competenze e Competitività

La stagionalità dei flussi turistici, un fenomeno cronico nel Mezzogiorno, continua a rappresentare un ostacolo alla redditività delle imprese, creando picchi di lavoro seguiti da periodi di inattività. La carenza di personale qualificato, in particolare di figure professionali con competenze digitali e linguistiche, limita la capacità delle imprese di offrire servizi di alta qualità e di innovare. La crescente concorrenza di altre destinazioni mediterranee, che offrono prezzi più competitivi, impone alle imprese meridionali di puntare sulla differenziazione dell’offerta e sulla valorizzazione delle peculiarità del territorio.

Le Opportunità: Turismo Esperienziale, Sostenibilità e Innovazione Tecnologica

Nonostante le sfide, il settore alberghiero del Mezzogiorno presenta anche significative opportunità di crescita. Il turismo esperienziale, basato sulla valorizzazione delle tradizioni locali e delle bellezze naturali, rappresenta un trend in forte crescita, che può attrarre un turismo di qualità, interessato a esperienze autentiche e personalizzate. La sostenibilità, sia ambientale che sociale, sta diventando un fattore sempre più importante nella scelta della destinazione di viaggio, e le imprese che si impegnano in pratiche sostenibili possono acquisire un vantaggio competitivo. L’innovazione tecnologica, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per la promozione, la commercializzazione e la gestione dei servizi turistici, può migliorare l’efficienza delle imprese e l’esperienza dei clienti.

Il Ruolo di Fare Impresa: Un Partner per l’Innovazione e lo Sviluppo

In questo scenario, il ruolo di attori come Fare Impresa, incubatore certificato, si rivela fondamentale. Ecco perché durante il panel dedicato a  “Lavoro nell’ospitalità ricettiva, nuove esigenze e opportunità per imprese e lavoratori: verso un nuovo modello contrattuale e di welfare”, organizzato da Cisal Terziario e ABBAC, Fernando del Rosso CEO di FARE IMPRESA ha sottolineato l’importanza di un approccio proattivo per vincere le sfide del settore: “Le imprese del settore alberghiero del Mezzogiorno devono abbracciare l’innovazione e la sostenibilità come leve strategiche per la crescita. Il nostro ruolo è quello di accompagnarle in questo percorso, fornendo loro gli strumenti e le competenze necessarie per competere con successo sul mercato globale”. Attraverso servizi di consulenza strategica, supporto alla formazione, accesso a finanziamenti e networking, Fare Impresa si propone come partner per le imprese del settore alberghiero che intendono innovare e crescere.

Conclusioni: Un Settore Strategico per il Futuro del Mezzogiorno

Fare Impresa e Hospitality Sud 2025: Per superare le sfide e sfruttare le opportunità, è necessario un approccio strategico e integrato, che valorizzi le potenzialità del territorio e promuova l’innovazione e la sostenibilità. Il futuro del turismo meridionale dipende dalla capacità delle imprese e delle istituzioni di collaborare per creare un ecosistema favorevole alla crescita e allo sviluppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *