SMAU NAPOLI: 14 E 15 DICEMBRE

smau

Lo SMAU è la principale fiera italiana dedicata alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La prima edizione si è tenuta nel 1964. Smau si trasforma negli anni fino a diventare un evento rivolto agli Innovation Manager e alle figure che si occupano di innovazione nelle aziende. Il Roadshow Smau, circuito di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione nazionale […]

Le Start up delle Università della Campania a Procida per il premio Start Cup Campania

Le Start up delle Università della Regione Campania si sono riunite il 24 ottobre nella sala Consiliare del Comune di Procida per partecipare alla competizione finale 2022. All’incontro hanno partecipato l’Assessore Valeria Fascione (Assessore Startup e Innovazione della Regione Campana), il Prof. Pierluigi Rippa Direttore Start Cup Campania 2022 (nella foto), Fernando Del Rosso Ceo […]

Quale è la fase di vita di un’innovazione aziendale?

TRL

  Le start up innovative devono aver chiaro che un’innovazione di prodotto e processo può presentare diversi stadi di  vita, in base al quale sono valutabili ed apprezzabili le ricerche innovative. Quando un team avvia lo sviluppo di un’innovazione, deve tener presente che vi sono diverse fasi di crescita, ed ognuna è valutabile e stimabile. […]

FONDI DI INVESTIMENTO: COME SELEZIONANO LE AZIENDE IN CUI INVESTIRE

fondi di investimento

Cos’è il processo di screening dei fondi di investimento Per processo di screening intendiamo una serie di attività che vengono svolte dagli operatori di capitale di rischio e che sono finalizzate a mitigare il problema delle asimmetrie informative; nello specifico l’operatore di capitale di rischio affronterà differenti tipologie di asimmetrie informative e questo spiega anche […]

FONDI DI INVESTIMENTO: COME AIUTANO LE IMPRESE

fondi di investimento

Cosa sono i fondi di investimento I fondi di investimento sono delle istituzioni finanziarie specializzate in investimenti nel capitale di rischio d’impresa, che normalmente raccolgono le risorse da investire da una miriade di soggetti chiamati “quotisti dei fondi di investimento”; quindi possiamo definire tali istituti come dei veri e propri intermediari finanziari, visto che operano […]

PRIVATE EQUITY: CHI SONO E IN COSA SI DIFFERENZIANO DAI VENTURE CAPITALIST

private equity

Chi sono i private equity? I private equity rappresentano degli operatori che come i venture capitalist investono in capitale rischio e presentano caratteristiche analoghe ai venture capitalist. Qual è allora la differenza tra i private equity e i venture capitalist? La differenza tra i private equity e i venture capitalist sta nelle tipologie di investimento […]

VENTURE CAPITALIST: CHI SONO E COSA FANNO

venture capitalist

La figura del venture capitalist nasce negli anni 30 negli USA, dove in quel periodo famiglie particolarmente facoltose (es. famiglia Rockfeller) decidono di investire parte delle loro risorse in piccole attività imprenditoriali. Con il tempo questa figura si è diffusa molto nel mondo anglosassone (es. in Inghilterra furono introdotte nel secolo scorso delle agevolazioni fiscali […]

LO STATUTO DELLA START UP INNOVATIVA

statuto

Come si regolamenta il rapporto con i soci di una start up? L’Advisor di Start up, è un designer strategico, che sin dalla costituzione definisce l’atto costitutivo, la stesura dello Statuto, del Patti Parasociali, del Verbale di Aumento Capitale Sociale con l’applicazione di clausole specifiche per gli investitori e lavoratori. Inoltre, il design societario di […]

PITCH: IL MODO MIGLIORE PER PRESENTARE LA TUA START UP

pitch presentation

Cos’è il Pitch? La Start up si presenta sul mercato attraverso l’Elevator pitch, con l’obiettivo di comunicare un’idea di business a una platea di possibili investitori per catturarne l’attenzione in breve tempo (nel tempo di una corsa in ascensore). Il Pitch è il risultato del brainstorming e briefing attraverso cui i founder si confrontano su […]

COME SI VALUTA UNA START UP INNOVATIVA?

valutazione start up

Metodologie di valutazione Le metodologie di valutazione applicabili ad Aziende, Start up, Rami di impresa, Beni di impresa, si basano su dati quantitativi e qualitativi, e dipendono dalla disponibilità di dati a consuntivo ovvero prospettici. La scelta tra i vari modelli deve tener conto di un insieme di elementi che nel caso concreto occorre affrontare. […]